Questo argomento contiene 1 risposta, ha 1 partecipante, ed è stato aggiornato da Anonimo 3 anni, 4 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
fabriziologopedista
saidIntanto sarebbe utile capire di che screening si tratta( Linguaggio, DSA, etc.)quali sono le professioni coinvolte e i destinatari. Io come dipendente della mia Asl è già due anni che porto avanti un progetto screening sui dsa sulle classi seconde della scuola primaria di tutta la mia provincia, e ho curato sia la parte organizzattiva che quella dei costi, ma in questo caso si tratta di un ente pubblico…nel tuo caso non so se tu agisci come privata o per qualche istituzione..fammi avere maggiori dettagli..ciao Fabrizio
Anonimo
saidSalve colleghe/i, volevo chiedere alcune informazioni a chi ha già avuto esperienza in questo campo. Da poco ho cominciato a collaborare con una scuola e mi è stato chiesto di preparare un progetto logopedico preventivo per l’identificazione precoce dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento. Il lavoro deve essere rivolto ai bambini degli ultimi due anni di una scuola dell’infanzia, quindi compresi nella fascia 4-5 anni, e verrà effettuato una volta la settimana, un’ora per ogni classe, con l’aiuto dell’insegnante presente quell’ora. Ho dato un’occhiata su internet ai progetti organizzati da altre scuole e ho notato che spesso lo screening viene effettuato individualmente cioè ogni bambino viene valutato ad uno ad uno; a me, invece, è stato chiesto di fare un lavoro di gruppo (al massimo posso dividere la classe in gruppetti), anche perchè, secondo me, ci vorrebbe troppo tempo per esaminare ogni singolo bambino, ed a quel punto diventa una valutazione (quest’ultima dovrebbe essere, a mio avviso, il secondo passo, e riguardare solo chi veramente presenta delle difficoltà). Quindi la mia idea non è quella di utilizzare dei test standardizzati, anche perchè in gruppo non è semplice somministrarli; sono più vicina all’idea di far fare qualche gioco mirato, che, oltre a coinvolgere i bambini, mi dà delle indicazioni generali su ognuno di loro, punti di forza e di debolezza. E volevo sapere se qualcuno di voi può aiutarmi in questo. Le abilità che credo sia importante individuare a questa età e per questo scopo, sono quelle fonologiche, metafonologiche, fono-articolatorie, narrative, attentive, di memoria, pragmatiche, di astrazione, di orientamento spazio-temporale (probabilmente ne sto dimenticando alcune).. Se avete in mente qualche attività creativa e coinvolgente da consigliarmi e delle idee concrete, o dei modelli o schede di progetti da cui prendere spunto ve ne sarò grata. Se volete scrivermi in privato questa è la mia email: giadaperna91@gmail.com
Grazie in anticipo
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.