- Durata: 5 settimane
- Tempo necessario: 4-8 ore per settimana
- Didattica: Videolezioni ed esercizi
- Prerequisiti: Conoscienza lingua italiana
- Difficoltà: facile
- Piattaforma: Udemy
Cosa apprenderai
- Autovalutare l'attutale tipo di "erre"
- Identificare la corretta pronuncia del suono
- Come produrre una erre vibrante anteriore
- Come automatizzare la nuova pronuncia
Sviluppo del corso
Il corso si articola in quattro fasi:
- autovalutazione: per verificare l’attuale capacità di produzione del fonema e le eventuali problematiche legate alla morfologia della lingua (frenulo)
- teoria: nozioni su come avviene la produzione del corretto suono del fonema /r/
- esercizi: tecniche per la produzione del corretto fonema con vibrazione anteriore della lingua
- automatizzazione: esercizi e prassi per consolidare il nuovo fonema nel linguaggio quotidiano
Domande frequenti
I casi in cui la produzione corretta del fonema non è possibile sono legati a fattori fisiologici che inducono una scarsa mobilità dalla lingua, come un frenulo corto o gravi malformazioni del palato.
Se si seguono i tempi indicati dal corso e si effettuano gli esercizi con la cadenza indicata, in genere si produce la erre vibrante già dopo tre settimane. La fase più lenta può essere l’automatizzazione perché bisogna acquisire la sicurezza psicologica del nuovo fonema. Spesso ci si “lancia” in famiglia o con amici, poi si diventa sicuri in tutte le situazioni.
Non ci sono rischi in questo tipo di percorso. L’importante è non esagerare con gli esercizi per non indurre un ipertono che potrebbe diventare fastidioso e rallentare la fase di apprendimento. Infatti l’ipertono irrigidisce i muscoli della lingua rendendola meno idonea alla vibrazione.