- Durata: 5 settimane
- Tempo richiesto: 4-8 ore per settimana
- Didcattica: Videolezioni ed esercizi
- Prerequisiti: Conoscenza lingua italiana
- Difficoltà: Facile
- Piattaforma: Udemy
Cosa apprenderai
- Le regole di igene vocale
- La postura corretta
- Uso corretto della voce proiettata
- Tecniche di rilassamento
Descrizione del corso
Il videocorso “LA TUA VOCE” è finalizzato ad apprendere le basi di un buon utilizzo vocale. Il corso si
articola in una componente teorica ed una pratica.
La parte teorica tratta i seguenti aspetti:
- cos’è la voce
- modelli di interazione vocale
- modalità di funzionamento dello strumento vocale
- gli organi risuonatori
- parametri della voce
- come viene prodotta la voce
- anatomia degli organi (mantice, vibratore, laringe)
- patologie benigne (disfonia organica, disfonia disfunzionale)
- basi per un buon uso vocale (respirazione, postura, regole d’igiene vocale)
Nel training pratico saranno approfondite le basi per un buon uso vocale, saranno proposte
esercitazioni per approfondire i seguenti aspetti:
- respirazione costo-diaframmatica
- postura corretta
- tipologie corrette di utilizzo della voce
Domande frequenti
Il corso è rivolto ai professionisti della voce, cioè coloro i quali utilizzano la voce come
strumento di lavoro. Queste categorie, quali i docenti, avvocati, rappresentanti, segretarie, nel corso
della loro carriera professionale rischiano alterazioni del timbro vocale più o meno gravi, che
possono sfociare in lesioni organiche se non si adottano tecniche di comportamento vocale
preventive corrette. Il corso è rivolto anche a chi vuole apprendere tecniche di
comportamento vocale al fine di sviluppare una migliore comunicazione orale e adeguare la qualità
della voce alle proprie esigenze professionali. Lo scopo del corso è fornire utili indicazioni per
un utilizzo corretto della voce e poterle sperimentare nella pratica seguendo gli esercizi
proposti. Queste informazioni e gli esercizi proposti contribuiscono alla prevenzione di invalidanti
difficoltà vocali che incontrano soprattutto i professionisti della voce. Lo sviluppo di tecniche di
comportamento vocale contribuisce inoltre a migliorare la comunicazione orale e adeguare la qualità
della voce alle esigenze dell’individuo.
Il corso si fruisce sulla piattaforma on-line Udemy quindi ci si deve iscrivere ed avere un computer, tablet o smarphone connesso a internet.
Per eseguire gli esercizi saranno utili: uno specchio, una tastiera (pianoforte o armonio) ed infine
riviste o giornali.
I tempi di acquisizione delle tecniche vocali variano da persona a persona, secondo le caratteristiche
morfologiche di ognuno, l’eventuale presenza di patologie vocali, l’impegno e la costanza
nell’effettuare quotidianamente gli esercizi. Indicativamente dopo circa un mese, in modo controllato
si rispettano le modalità corrette di emissione vocale, che tuttavia si automatizzano dopo alcuni mesi
di pratica.