- Durata: 5 settimane
- Tempo richiesto: 4-8 ore a settimane
- Didattica: Videolezioni ed esercizi
- Prerequisiti: Conoscenza lingua italiana
- Difficoltà: Facile
- Piattaforma: Udemy
Cosa apprenderai
- Pronunciare correttamente il fonema S
- Riconoscere il tipo di pronuncia errata
- Strategie per correggere la pronuncia errata
- Automatizzare la pronuncia corretta della S
Sviluppo del corso
Il corso si articola in diverse fasi. L’introduzione spiega la teoria e i tipi di difetti di pronuncia più diffusi legati al fonema S. Quindi è esposto come riconoscere il tipo di pronuncia errata e come mettere in atto le giuste strategie per correggerla. Si conclude con le tecniche e strategie per automatizzare il meccanismo articolatorio della S.
Domande frequenti
Le cause fisiologiche e morfologiche che impediscono la corretta articolazione del fonema sono legate a importanti disfunzioni dell’apparato fono articolatorio. In altre parole i soggetti normodotati non hanno in genere alcun fattore che preclude l’apprendimento del corretto modo di pronunciare la S.
Se si seguono i tempi indicati dal corso e si effettuano gli esercizi con la cadenza indicata, in genere si produce il suono corretto già dopo tre settimane. La fase più lenta può essere l’automatizzazione perché bisogna acquisire la sicurezza psicologica del nuovo fonema. Spesso ci si “lancia” in famiglia o con amici, poi si diventa sicuri in tutte le situazioni.